Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin


Libri e libertà

I libri – i classici, i romanzi, i saggi, i manuali per la scuola, i volumi per le università – sono stati vettori di sviluppo e di diffusione della cultura del nostro Paese.

È anche una storia di libertà. Libertà che vuol dire anche confronto, dialogo, apertura di orizzonti. Sappiamo tutti che in latino liber-libro e liber-uomo libero sono due etimi differenti: da un lato, l’interno della corteccia degli alberi su cui scriveva, dall’altro la condizione di libertà. Ma l’identità del suono trasmette una suggestione davvero molto grande: avvicina i libri alla libertà.

È una storia anche di crescita civile. I libri sono stati un presidio per la difesa della libertà e dei diritti. La storia del nostro Paese, dal Risorgimento alla costruzione dell’unità, alla Resistenza, alla Repubblica non è immaginabile senza il contributo dello sviluppo culturale che libri hanno arrecato al nostro Paese.

Dall’Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia in occasione del 150° anniversario dell’Associazione Italiana Editori, 11 settembre 2019 (fonte: Quirinale | Testo del discorso).

Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin


Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre

Su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo dal 2001 la Giornata Europea delle Lingue è celebrata il 26 settembre di ogni anno.

“In tutta Europa, 700 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 46 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, all’intero e al di fuori della scuola. Nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente, il Consiglio d’Europa promuove il pluralismo in tutta Europa”.

Nel sito del CELV (Centro Europeo per le Lingue Vive) del Consiglio d’Europa numerosi materiali e attività online per le scuole.

Link esterno al sito del Centro Europeo per le Lingue Vive.

Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin


L’eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila

Dalla biblioteca digitale di ebook ad accesso aperto (pubblicati con licenza Creative Commons) suggeriamo una lettura per insegnanti, formatori, genitori.



Copertina del libro su Mario Lodi - Link al sito dell'editore

L’eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila, a cura di Mirella D’Ascenzo, Cristiana De Santis, Silvana Loiero (Roma, Tab Edizioni, 2023). ISBN: 978-88-9295-761-9

Atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna il 25 ottobre 2022.

Per leggere e scaricare il testo in open access (licenza CC BY-NC-ND 4.0) cliccare qui.

Continua a leggere L’eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila

Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin


Audioletture per l’Estate

Audiolibri classici e altre storie da ascoltare per l’estate. Buone vacanze d’agosto e arrivederci a settembre!




Logo RAI PLay Sound - Link al sito AudiolibriRAI Play Sound
Catalogo degli audiolibri.


Logo Piccolaradio - Link al sito
Piccolaradio, per le bambine i bambini e gli adulti a loro vicini. Favole, storie e racconti dallo sconfinato archivio della Rai. A cura di Benedetta Annibali.

Logo Ad alta voce - Link al sito
Ad alta voce
Dai Promessi sposi a Frankenstein, da Pinocchio a Raymond Carver. A dar voce alle pagine delle letterature del mondo sono le migliori attrici ed attori italiani. A cura di Fabiana Carobolante con Jacopo de Bertoldi e Chiara Valerio. Sonorizzazioni di Filippo Travaglio.

Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin


Progetto Lettura – Incontri con Autrici e Autori
Anno scolastico 2023/24

Il Progetto Lettura dell’associazione FulgineaMente anche per quest’anno scolastico 2023-2024 ci ha fatto incontrare autrici e autori dei libri scelti dalle classi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado: Giuseppe Bordi, Andrea Franzoso, Loredana Frescura, Daniela Palumbo, Sergio Rossi.


Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin


Incontro con l’Autore Sergio Rossi * Tina: il diritto alla salute

Martedì 21 maggio 2024 dalle ore 10:15 alle 11:15  le classi 1A e 2A della Scuola Media “G. Piermarini” incontrano online Sergio Rossi, autore del libro dedicato a Tina Anselmi e al Servizio Sanitario Nazionale: Tina e il diritto alla salute (Coccole Books ed.).