Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin
Autore: WEB_admin
Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin
Un libro per il Giorno della Memoria
Dario Venegoni
Uomini, donne e bambini nel Lager di Bolzano
Una tragedia italiana in 7.982 storie individuali
Seconda edizione Fondazione Memoria della Deportazione/Mimesis, Milano 2005. Ricerca realizzata con il contributo dell’Unione Europea.
Il volume è liberamente accessibile nel sito ANED.
(deportati.it/biblioteca/librionline/uomini_donne_bambini/)
A 60 anni dalla sua costituzione, il Lager nazista di Bolzano rimane avvolto nel mistero. Le SS in fuga bruciano nell’aprile 1945 tutti i documenti del campo. Questo studio, attingendo a numerose fonti inedite, ricostruisce per la prima volta i profili di oltre 7.800 deportati. La ricerca svela il meccanismo di funzionamento di questa vera e propria anticamera dello sterminio. Da Bolzano partirono per i territori del Terzi Reich migliaia di uomini, donne e bambini: più di 2.000 non sono tornati. Oggi finalmente le vittime di questo orrore hanno un nome, così come coloro che osarono opporsi e resistere, anche in quelle condizioni estreme.
Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin
Libri e libertà
I libri – i classici, i romanzi, i saggi, i manuali per la scuola, i volumi per le università – sono stati vettori di sviluppo e di diffusione della cultura del nostro Paese.
È anche una storia di libertà. Libertà che vuol dire anche confronto, dialogo, apertura di orizzonti. Sappiamo tutti che in latino liber-libro e liber-uomo libero sono due etimi differenti: da un lato, l’interno della corteccia degli alberi su cui scriveva, dall’altro la condizione di libertà. Ma l’identità del suono trasmette una suggestione davvero molto grande: avvicina i libri alla libertà.
È una storia anche di crescita civile. I libri sono stati un presidio per la difesa della libertà e dei diritti. La storia del nostro Paese, dal Risorgimento alla costruzione dell’unità, alla Resistenza, alla Repubblica non è immaginabile senza il contributo dello sviluppo culturale che libri hanno arrecato al nostro Paese.
Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin
Giornata Europea delle Lingue
26 Settembre
Su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo dal 2001 la Giornata Europea delle Lingue è celebrata il 26 settembre di ogni anno.
“In tutta Europa, 700 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 46 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, all’intero e al di fuori della scuola. Nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente, il Consiglio d’Europa promuove il pluralismo in tutta Europa”.
Nel sito del CELV (Centro Europeo per le Lingue Vive) del Consiglio d’Europa numerosi materiali e attività online per le scuole.
Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin
L’eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila
Dalla biblioteca digitale di ebook ad accesso aperto (pubblicati con licenza Creative Commons) suggeriamo una lettura per insegnanti, formatori, genitori.
L’eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila, a cura di Mirella D’Ascenzo, Cristiana De Santis, Silvana Loiero (Roma, Tab Edizioni, 2023). ISBN: 978-88-9295-761-9
Atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna il 25 ottobre 2022.
Per leggere e scaricare il testo in open access (licenza CC BY-NC-ND 4.0) cliccare qui.
Continua a leggere L’eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila
Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin
Audioletture per l’Estate
Audiolibri classici e altre storie da ascoltare per l’estate. Buone vacanze d’agosto e arrivederci a settembre!
RAI Play Sound
Catalogo degli audiolibri.
Dai Promessi sposi a Frankenstein, da Pinocchio a Raymond Carver. A dar voce alle pagine delle letterature del mondo sono le migliori attrici ed attori italiani. A cura di Fabiana Carobolante con Jacopo de Bertoldi e Chiara Valerio. Sonorizzazioni di Filippo Travaglio.
Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin
Progetto Lettura – Incontri con Autrici e Autori
Anno scolastico 2023/24
Il Progetto Lettura dell’associazione FulgineaMente anche per quest’anno scolastico 2023-2024 ci ha fatto incontrare autrici e autori dei libri scelti dalle classi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado: Giuseppe Bordi, Andrea Franzoso, Loredana Frescura, Daniela Palumbo, Sergio Rossi.
Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin
Incontro con l’Autore Sergio Rossi * Tina: il diritto alla salute
Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin
Il Maggio dei Libri 2024
Siete qui: BiblioMediateca Piermarini > Articles by: WEB_admin